La nostra storia

La scuola è stata fondata da me nel 1988, ed è nata da un’idea e da una grande passione per gli scambi culturali, entrambe basate su una visione internazionale del mondo e della vita.
Nel periodo di confusione post-lauream l’unica certezza che avevo era il desiderio di creare un centro culturale formativo internazionale.
Credevo così tanto in questa VISIONE (poiché ho fondato una scuola di lingue, attribuisco molta importanza alle parole ed ai loro contenuti, ed in particolare questo concetto è stato poi per me e per tutta la scuola un punto chiave di crescita e di sviluppo) che determinai di avere fiducia in questa idea e di non guardare la situazione che vivevo in quel momento, molto lontana dal mio progetto, e decisi di utilizzare un locale sotto casa dei miei genitori (come Bill Gates!) e di investire i pochissimi denari che avevo all’epoca in una forma minima di pubblicità in Italia e all’estero.
Le prime risposte alla mia proposta sono state abbastanza negative, in quanto poche persone conoscevano Todi, che ancora non era stata proclamata la città più vivibile del mondo, e gli interlocutori consultati manifestavano un forte scetticismo.
Per fortuna mia e di tutte le persone che hanno cominciato e continuato a lavorare per la scuola, io attribuisco una grandissima importanza alla visione ed al progetto, e credo nel potere dell’individuo di trasformare la propria realtà e di applicare il principio che nulla è impossibile.
Così, nonostante fossi sola in questo, ho voluto credere ancora nella parola VISIONE così come nella parola CRESCITA, ed ho continuato a proporre l’iniziativa ad un numero maggiore di enti, associazioni, università, centri culturali, agenti ed insegnanti, iniziando ad avere riscontro positivo presso realtà nazionali ed estere, con un volume di prenotazioni che è lievitato sensibilmente di anno in anno.
Così abbiamo cominciato a lavorare con Istituti di Cultura, Università internazionali, agenti giapponesi, americani ed europei, rappresentanti di associazioni italiane all’estero, tutti desiderosi di far conoscere al proprio pubblico una realtà più piccola e raccolta delle grandi città, ormai sature, dove gli studenti potessero essere stimolati continuamente a parlare in italiano, frequentare classi composte da piccoli gruppi e potessero inserirsi facilmente nella realtà cittadina, sentendosi a casa propria.
Gli studenti scelgono il nostro istituto, tra le centinaia di proposte provenienti da tutta Italia, per la qualità della nostra proposta didattica, l’ospitalità e l’accoglienza a loro riservata dal nostro staff e dalla città intera, la minor presenza di turisti rispetto ad altre città d’arte, la varietà delle proposte culturali che includono cucina, ceramica e pittura, e l’attrattiva del territorio regionale.
In questa forte fase di crescita abbiamo apportato cambiamenti significativi, come il trasferimento di sede, da tanti anni ormai in Via Mazzini davanti al teatro comunale, ampliato il nostro organico ora composto da un team qualificato ed amichevole, intensificato il controllo qualitativo, implementato i corsi con materiale didattico innovativo, creato un sistema interno ed originale di valutazione e certificazione (TULPA), arricchito il numero di famiglie e proprietari di appartamenti che hanno piacere di ospitare allegramente i nostri studenti.
I nostri corsi di italiano vengono inoltre svolti secondo la formula Full Immersion presso strutture agrituristiche e residenze di campagna tra Todi e Perugia: nel 2005 realizziamo in partnership un ambizioso progetto ministeriale rivolto a 45 imprenditori della regione polacca di Warmia i Mazuri. Altri incarichi autorevoli rafforzano la leadership a livello nazionale per Full Immersion del nostro istituto, chiamato alla formazione di numerosi membri del Corpo Diplomatico olandese ed all’avvio di un programma pilota per la multinazionale Ernst&Young.
Nel 2006 viene elaborato e lanciato il programma Beyond Language (Oltre il Linguaggio), realizzato e sostenuto con continuità fino ad oggi e basato su innovative tecniche di programmazione neurolinguistica (PNL©) al passo con le più moderne scoperte delle neuro-scienze Il programma utilizza inoltre esercizi di respirazione e posizioni yoga, che permettono un provato progresso di apprendimento del 25-30% superiore rispetto ad un metodo più convenzionale.
Nel 2007 si apre la sede di Long Beach, CA, dove insegniamo italiano agli studenti appassionati della nostra lingua, residenti nell’area a Sud di Los Angeles.
L’esperienza acquisita in più di 30 anni di carriera, ci permette ora di organizzare corsi di formazione per insegnanti di italiano come seconda lingua, in particolare per coloro che vogliono fare dell’insegnamento dell’italiano la propria professione o per coloro che desiderano appropriarsi di tecniche di insegnamento avanzate e basate su principi di neuroscienze.
A qualcuno sembrerà la fine della storia, ma per noi è solo l’inizio, noi ci sentiamo sempre all’inizio e pieni di entusiasmo, e questo costituisce un altro punto di forza della nostra filosofia.
Stefania Belli