Policy
POLITICA DELL’ISTITUTO LA LINGUA LA VITA
La Lingua La Vita, programma di The Language Center s.r.l., ha avuto inizio nel 1988. L’attività principale del nostro Istituto è rappresentata dall’insegnamento della lingua e cultura italiana ad un pubblico internazionale, sia privato che riguardante Associazioni internazionali e Centri Universitari.
La scuola ospita ogni anno circa un migliaio di studenti provenienti da Europa, Giappone, Stati Uniti, Australia, Brasile. L’offerta linguistica riguarda corsi intensivi della durata media di 3 settimane, corsi non intensivi o individuali.
Il nostro impegno nei confronti dei nostri studenti inizia prima ancora del loro arrivo a Todi dal momento che forniamo loro assistenza nell’espletamento delle pratiche burocratiche necessarie al rilascio del Visto di Studio.
Una volta arrivati nel nostro Paese, qualora lo necessitino, possono ricevere il nostro supporto per l’ottenimento del Permesso di Soggiorno.
Todi
Il nostro istituto si trova all’interno del centro storico di Todi, una graziosa città medievale, che sorge su una collina, nel cuore della verde Umbria. Negli anni ’90 Todi è stata definita “la città più vivibile del mondo” e tuttora mantiene le caratteristiche positive della slow life. Il centro storico è il punto di incontro per abitanti e turisti, con i suoi caffè all’aperto e i negozi d’arte, antiquariato ed abbigliamento. E’ un ottimo punto di riferimento anche per gli studenti, che ritengono Todi il posto ideale in cui studiare la lingua italiana, grazie all’atmosfera rilassante, familiare e ricca dal punto di vista culturale, dove è facile stringere amicizia e praticare la lingua.
La nostra Filosofia di apprendimento
Dagli esordi della sua storia, La Lingua La Vita ha basato la propria filosofia didattica sul principio della centralità dello studente, ascoltando le sue esigenze, personalizzandone il percorso di studio e sviluppando nuove strategie di apprendimento per il raggiungimento degli obiettivi linguistici.
L’approccio didattico si impernia sulle teorie dello psicologo americano Carl Rogers (1902-1987), fondatore dell’approccio umanistico “centrato sull’essere umano”, ed è fortemente funzionale, con uno spiccato orientamento verso gli aspetti di interazione linguistica, nei più diversi ambiti tematici: letterari, sociali, commerciali, accademici, culturali.
Struttura dei corsi
I corsi si svolgono dal lunedì al venerdì, le classi sono formate da massimo di 8 partecipanti per dare modo agli insegnanti di seguire attentamente ogni studente. Tutti i nostri docenti sono madrelingua specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua e vengono selezionati per doti empatiche, conoscenze professionali, capacità di utilizzare metodologie innovative volte allo sviluppo della comunicazione e del capitale umano. Nel pomeriggio vengono organizzate numerose attività culturali, tutte in italiano, che vanno dalla visita guidata della città, alla visione di film in italiano, corsi di cucina, corsi di ceramica e decorazione (Deruta), lirica e dizione, passeggiate a cavallo, degustazioni di vino e altri prodotti tipici o visite guidate nelle città e nei borghi più famosi dell’Umbria.
Alloggi
La scuola provvede anche agli alloggi per i propri studenti da scegliere tra soggiorno in famiglie altamente selezionate (mezza pensione o pensione completa), in appartamenti in antichi palazzi nel centro storico della città, indipendenti o in condivisione con altri studenti. La qualità del servizio di ospitalità è garantita attraverso ispezioni delle famiglie e degli alloggi e costantemente monitoraggio e assistenza in caso di problematiche in modo che gli studenti possano sentirsi veramente a casa.
Policy del nostro Istituto
- orientamento al cliente garantendo assistenza continua, qualità ed innovazione della didattica, efficienza dei servizi erogati;
- enfasi sul valore di ogni essere umano, favorendone la crescita professionale e garantendo equità di comportamento e riconoscimento;
- efficienza nella gestione dei processi;
- rispetto e valorizzazione delle diversità (genere, razza, religione, ecc.);
- mantenimento degli standard richiesti dai riconoscimenti acquisiti;
- impegno da parte della direzione a garantire un sereno e armonico luogo di studio e di lavoro ed a sostenere tutti gli studenti, in particolare gli studenti in difficoltà, prevenendo e contrastando eventuali atti di discriminazione e di bullismo;
- trasparenza e chiarezza dei prezzi, garantita dal nostro staff sempre pronto a fornire informazioni e chiarami menti in modo da evitare confusione e sorprese.
Grazie al nostro Sistema Qualità, ci impegniamo per un continuo miglioramento della nostra struttura, al fine di garantire una soddisfazione più alta possibile dei nostri clienti.
Ciò viene reso possibile attraverso:
- visione dell’azienda come organismo vivente
- conseguente verifica e allineamento tra la politica dell’Istituto e la sua diffusione a tutti i livelli, sostenuta dai Responsabili e correttamente attuata da tutto il personale;
- monitoraggio continuo delle prestazioni erogate e degli obiettivi economici e finanziari definiti internamente;
- mantenimento di una struttura organizzativa dinamica che responsabilizzi, coinvolga e motivi tutto il personale;
- aggiornamento continuo del personale docente;
- informatizzazione dei processi gestionali;
- riesame periodico dei processi, dei risultati ottenuti e delle procedure seguite;
- analisi e puntuale gestione delle non conformità;
- adozione di azioni correttive basate sull’analisi degli eventuali reclami e di obiettivi mirati a superare le aspettative dei clienti sulla base delle indicazioni avute tramite i periodici questionari di soddisfazione dei clienti;
- controllo degli standard di qualità di fornitori e dei collaboratori;
- fornire risorse adeguate per garantire il miglioramento continuo del sistema qualità aziendale delegando il Responsabile della qualità al monitoraggio circa la sua costante adeguatezza e applicazione;
- Riesame periodico del sistema qualità azienda.
Riconoscimenti de La Lingua La Vita
- Il Riconoscimento del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca nel 2002
- L’accreditamento presso la Regione Umbria nel 2003
- La certificazione UNI EN ISO 9001:2000 nel 2006
- Riconoscimento dal CSN di Svezia e per il Bildungsulraub in Germania
- Dal 2009 La Lingua La Vita, programma di The Language Center s.r.l., è capofila e partner in progetti multilaterali, nell’ambito della formazione e dell’educazione, finanziati dalla Commissione Europea.
- Nel 2018 l’Istituto è stato promotore ed esecutore del progetto dal titolo "Formatore specializzato nelle didattica delle lingue straniere” finanziato con avviso pubblico “SMART” II° scadenza per la presentazione di Percorsi Formativi a supporto della Specializzazione e dell’Innovazione del Sistema produttivo regionale - POR Umbria FSE 2014-2020 Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” Asse “Occupazione” – Priorità di Investimento 8.1 – R.A. 8.5.